• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Copyright-Italia

Copyright-Italia

Corsi online e materiali divulgativi sul diritto d'autore

  • Home
  • Cerca un corso
  • Slides
  • Libri
  • Videopillole
  • Altri materiali
  • Organizza un corso
  • Contatti

Creative Commons

Tutela e gestione del copyright in ambito accademico

20 Ottobre 2021 da

Struttura dei contenuti

Parte 0 – Tutela e gestione del copyright in ambito accademico: introduzione e scenario

Parte 1.1 – Il copyright in ambito accademico: quali opere sono tutelate dal diritto d’autore?

Parte 1.2 – Il copyright in ambito accademico: acquisizione dei diritti d’autore e portata della tutela

Parte 1.3 – Il copyright in ambito accademico: panoramica dei diritti che entrano in gioco

Parte 2 – Pubblico dominio, fair use e libere utilizzazioni in ambito accademico

Parte 3 – La gestione dei diritti d’autore in ambito accademico tra licenze, termini d’uso e contratti

Parte 4.1 – Le licenze open per contenuti e dati (Creative Commons e simili): principi generali

Parte 4.2 – Applicare licenze Creative Commons a contenuti scientifici e didattici

Parte 5 – Introduzione all’Open Access e agli open data della ricerca scientifica

Descrizione

Questo videocorso è stato registrato il 15 aprile 2021 in occasione di un corso di formazione rivolto ai dottorandi di ricerca dell’Università degli studi di Trieste.

Video

Slides

Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, apr. 2021) from Simone Aliprandi

Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d’autore? (Vigevano, 2016)

28 Febbraio 2019 da

Struttura dei contenuti

  1. Introduzione. Il Piano Nazionale Scuola Digitale e le OER
  2. I diritti d’autore: quali sono, come si acquisiscono e a chi appartengono
  3. Il copyright come sistema closed by default
  4. Il concetto di pubblico dominio e le libere utilizzazioni in ambito didattico
  5. Le Open Educational Resources e le licenze Creative Commons sui contenuti didattici

Presentazione

Il breve seminario è stato proposto all’interno di una giornata di formazione organizzata dalla rete di scuole pubbliche DidatticaDuePuntoZero nell’ambito di un progetto finanziato da Regione Lombardia, con capofila l’Istituto Comprensivo di Via Anna Botto. Maggiori dettagli sull’iniziativa a questo link.

Video

Slides

Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevano, maggio 2016) from Simone Aliprandi

Come fare Open Access (Genova, dicembre 2017) – con Elena Giglia

21 Febbraio 2019 da

Struttura dei contenuti

  • Parte prima (a cura di Elena Giglia): Comunicare la scienza oggi. Open Access, Open Science: un altro mondo possibile
  • Parte seconda (a cura di Simone Aliprandi): Come gestire i diritti per fare Open Access

Descrizione

Questo videocorso è stato registrato durante la tavola rotonda “Pubblicare in Open Access: opportunità e regole per la ricerca universitaria” tenutasi presso il DIMI dell’Università di Genova il 4 dicembre 2017 (maggiori dettagli: http://aliprandi.blogspot.it/2017/11/openaccess-opportunita-regole-ricerca-universita-genova.html)

Video

Slides

Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017) from Simone Aliprandi

Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017) from Simone Aliprandi

Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti

16 Febbraio 2019 da

Struttura dei contenuti

  1. Introduzione al diritto d’autore: cosa tutela e come funziona
  2. I diritti che entrano in gioco nell’attività accademica
  3. Il concetto di pubblico dominio e le libere utilizzazioni nelle pubblicazioni scientifiche
  4. Le licenze Creative Commons e l’approccio open access alla letteratura scientifica
  5. Liberatorie, termini d’uso e contratti di cessione: principali errori da evitare

Presentazione

Il seminario è stato organizzato dal Sistema Bibliotecario dell’Università di Sassari e, sebbene sia stato pensato principalmente per un pubblico universitario, affronta la tematica del diritto d’autore in modo ampio e può dunque risultare interessante per tutti coloro che, per lavoro o per altri motivi, hanno a che fare con le spinose questioni legate alla proprietà intellettuale.

Video (parte prima)

Video (parte seconda)

Slides

Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018) from Simone Aliprandi

Pubblicare per la ricerca e la didattica: la gestione del diritto d’autore nell’università (Trieste, giugno 2017)

16 Febbraio 2019 da

Struttura dei contenuti

    • Introduzione – Studiare e comprendere il diritto d’autore (in ambito accademico) [circa 15 minuti]
    • Parte 1 – Principi di base del diritto d’autore [circa 100 minuti]
    • Parte 2 – Pubblico dominio, fair use e libere utilizzazioni [circa 25 minuti]
    • Parte 3 – Il diritto d’autore negli enti pubblici (per la legge italiana) [circa 15 minuti]
    • Parte 4 – Le licenze open (Creative Commons e simili) [circa 40 minuti]

Breve presentazione

L’intento del corso è fornire un’introduzione di carattere generale alla legge sul diritto d’autore, focalizzandosi sulle sue applicazioni nel settore dell’editoria accademica, sia per quanto riguarda i contratti di edizione che per l’archiviazione e disseminazione delle pubblicazioni scientifiche su repository istituzionali e archivi della ricerca nel contesto dell’accesso aperto.

Video

Slide

Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017) from Simone Aliprandi

La tutela delle opere di architettura e dei progetti di ingegneria

26 Marzo 2018 da

Struttura degli argomenti

  1. Introduzione alla proprietà intellettuale
  2. Principi generali di diritto d’autore
  3. La tutela delle opere di architettura
  4. Le opere di grafica e di fotografia
  5. La tutela del design industriale
  6. La tutela dei progetti di ingegneria
  7. Titolarità e gestione dei diritti su opere create da liberi professionisti

Breve descrizione

Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi essenziali per sapersi orientare dal punto di vista giuridico in merito alla proprietà intellettuale (diritto d’autore, opere di architettura e ingegneria, design industriale), con uno specifico focus sull’attività libero-professionale.

Video

(nota: la prima parte del corso non è stata registrata; il video quindi parte dalla slides n. 23)

Slide

La tutela delle opere di architettura e dei progetti di ingegneria (Lodi, nov. 2018) from Simone Aliprandi
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »
Facebook Twitter LinkedIn Google +

© 2022 Copyright-Italia · Cookie · Informativa Privacy