• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Copyright-Italia

Copyright-Italia

Corsi online e materiali divulgativi sul diritto d'autore

  • Home
  • Cerca un corso
  • Slides
  • Libri
  • Videopillole
  • Altri materiali
  • Organizza un corso
  • Contatti

formatori

Tutela e gestione del copyright in ambito accademico

20 Ottobre 2021 da

Struttura dei contenuti

Parte 0 – Tutela e gestione del copyright in ambito accademico: introduzione e scenario

Parte 1.1 – Il copyright in ambito accademico: quali opere sono tutelate dal diritto d’autore?

Parte 1.2 – Il copyright in ambito accademico: acquisizione dei diritti d’autore e portata della tutela

Parte 1.3 – Il copyright in ambito accademico: panoramica dei diritti che entrano in gioco

Parte 2 – Pubblico dominio, fair use e libere utilizzazioni in ambito accademico

Parte 3 – La gestione dei diritti d’autore in ambito accademico tra licenze, termini d’uso e contratti

Parte 4.1 – Le licenze open per contenuti e dati (Creative Commons e simili): principi generali

Parte 4.2 – Applicare licenze Creative Commons a contenuti scientifici e didattici

Parte 5 – Introduzione all’Open Access e agli open data della ricerca scientifica

Descrizione

Questo videocorso è stato registrato il 15 aprile 2021 in occasione di un corso di formazione rivolto ai dottorandi di ricerca dell’Università degli studi di Trieste.

Video

Slides

Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, apr. 2021) from Simone Aliprandi

I brevetti e il segreto industriale

20 Ottobre 2021 da

Struttura dei contenuti

Parte 1 – I brevetti per invenzione industriale: principi generali

Parte 2 – Che cosa non può essere brevettato?

Parte 3 – I brevetti per modelli di utilità | La vita di un brevetto per invenzione

Parte 4 – I brevetti in campo tecnologico vs innovazione

Parte 5 – Il cosiddetto segreto industriale/commerciale

Descrizione

Questo videocorso è stato registrato il 13 maggio 2020 all’interno del corso di Gestione dell’attività professionale tenuto da Simone Aliprandi presso ISIA Firenze.

Video

Slides

I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020) from Simone Aliprandi

Marchi e altri segni distintivi

20 Ottobre 2021 da

Struttura dei contenuti

Parte 1 – I marchi e gli altri segni distintivi: introduzione e principi generali

Parte 2 – Il concetto di capacità distintiva nel marchio

Parte 3 – Il marchio: contenuto e portata della tutela secondo la legge italiana

Parte 4 – Marchio nazionale vs europeo; marchio registrato vs di fatto; marchio forte vs debole

Parte 5 – Particolari tipologie di marchi: marchio di forma, marchio di colore, marchio sonoro

Parte 6 – La tutela del nome di persona e la tutela del nome a dominio: i casi Fiorucci e Armani

Descrizione

Questo videocorso è stato registrato il 29 aprile 2020 all’interno del corso di Gestione dell’attività professionale tenuto da Simone Aliprandi presso ISIA Firenze.

Video

Slides

I marchi e gli altri segni distintivi (ISIA Firenze, aprile 2020) from Simone Aliprandi

La privacy nella didattica online

20 Ottobre 2021 da

Struttura dei contenuti

Parte 1 – La privacy nella didattica online: introduzione e scenario

Parte 2 – Privacy: concetti chiave

Parte 3 – I cosiddetti “diritti d’immagine”: a cavallo tra privacy e copyright

Parte 4 – La privacy a scuola (in generale)

Parte 5 – La gestione della privacy nella didattica online

Descrizione

Questo videocorso è stato registrato il 15 gennaio 2021 in occasione di un corso di formazione a distanza organizzato dall’IC Galilei di San Giovanni Teatino (CH).

Video

Slides

La gestione della privacy nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021) from Simone Aliprandi

Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d’autore? (Vigevano, 2016)

28 Febbraio 2019 da

Struttura dei contenuti

  1. Introduzione. Il Piano Nazionale Scuola Digitale e le OER
  2. I diritti d’autore: quali sono, come si acquisiscono e a chi appartengono
  3. Il copyright come sistema closed by default
  4. Il concetto di pubblico dominio e le libere utilizzazioni in ambito didattico
  5. Le Open Educational Resources e le licenze Creative Commons sui contenuti didattici

Presentazione

Il breve seminario è stato proposto all’interno di una giornata di formazione organizzata dalla rete di scuole pubbliche DidatticaDuePuntoZero nell’ambito di un progetto finanziato da Regione Lombardia, con capofila l’Istituto Comprensivo di Via Anna Botto. Maggiori dettagli sull’iniziativa a questo link.

Video

Slides

Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevano, maggio 2016) from Simone Aliprandi

Il copyright e la privacy nella scuola

26 Marzo 2018 da

Struttura dei contenuti

Parte 1 – Il diritto d’autore nella didattica;
Parte 2a – Il libero utilizzo di opere creative a scuola;
Parte 2b – Le Open Educational Resources e le licenze Creative Commons;
Parte 3 – La gestione della privacy a scuola.

Presentazione

Il corso è un’introduzione ai principi generali del diritto d’autore in ambito didattico e più specificamente nella scuola pubblica. Si presentano i meccanismi di base del diritto d’autore italiano, si illustrano i casi di libero utilizzo di opere creative a scuola, si passa poi a introdurre il concetto di open educational resources e il funzionamento delle licenze per contenuti aperti (Creative Commons e simili); infine si fa una breve panoramica sui principi di base della tutela della privacy in ambito scolastico.

Video

Slide

Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018) from Simone Aliprandi
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »
Facebook Twitter LinkedIn Google +

© 2022 Copyright-Italia · Cookie · Informativa Privacy