• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Copyright-Italia

Copyright-Italia

Corsi online e materiali divulgativi sul diritto d'autore

  • Home
  • Cerca un corso
  • Slides
  • Libri
  • Videopillole
  • Altri materiali
  • Organizza un corso
  • Contatti

Senza categoria

Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d’autore? (Vigevano, 2016)

28 Febbraio 2019 da simone

Struttura dei contenuti

  1. Introduzione al diritto d’autore: cosa tutela e come funziona
  2. I diritti che entrano in gioco nell’attività accademica
  3. Il concetto di pubblico dominio e le libere utilizzazioni nelle pubblicazioni scientifiche
  4. Le licenze Creative Commons e l’approccio open access alla letteratura scientifica
  5. Liberatorie, termini d’uso e contratti di cessione: principali errori da evitare

Presentazione

Il seminario è stato organizzato dal Sistema Bibliotecario dell’Università di Sassari e, sebbene sia stato pensato principalmente per un pubblico universitario, affronta la tematica del diritto d’autore in modo ampio e può dunque risultare interessante per tutti coloro che, per lavoro o per altri motivi, hanno a che fare con le spinose questioni legate alla proprietà intellettuale.

Video (parte prima)

Video (parte seconda)

Slides

Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018) from Simone Aliprandi

Filed Under: Senza categoria

Il copyright e la privacy nella scuola

4 Aprile 2018 da gabriele

Struttura dei contenuti

Parte 1 – Il diritto d’autore nella didattica;
Parte 2a – Il libero utilizzo di opere creative a scuola;
Parte 2b – Le Open Educational Resources e le licenze Creative Commons;
Parte 3 – La gestione della privacy a scuola.

Presentazione

Il corso è un’introduzione ai principi generali del diritto d’autore in ambito didattico e più specificamente nella scuola pubblica. Si presentano i meccanismi di base del diritto d’autore italiano, si illustrano i casi di libero utilizzo di opere creative a scuola, si passa poi a introdurre il concetto di open educational resources e il funzionamento delle licenze per contenuti aperti (Creative Commons e simili); infine si fa una breve panoramica sui principi di base della tutela della privacy in ambito scolastico.

Video

Slide

Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018) from Simone Aliprandi

Filed Under: Senza categoria

Ciao mondo!

22 Marzo 2018 da gabriele

Welcome to Inclusive Cloud Dev Network. This is your first post. Edit or delete it, then start blogging!

Filed Under: Senza categoria

Facebook Twitter LinkedIn Google +

© 2022 Copyright-Italia · Cookie · Informativa Privacy