• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Copyright-Italia

Copyright-Italia

Corsi online e materiali divulgativi sul diritto d'autore

  • Home
  • Cerca un corso
  • Slides
  • Libri
  • Videopillole
  • Altri materiali
  • Organizza un corso
  • Contatti

pubblico dominio

Come fare Open Access (Genova, dicembre 2017) – con Elena Giglia

21 Febbraio 2019 da

Struttura dei contenuti

  • Parte prima (a cura di Elena Giglia): Comunicare la scienza oggi. Open Access, Open Science: un altro mondo possibile
  • Parte seconda (a cura di Simone Aliprandi): Come gestire i diritti per fare Open Access

Descrizione

Questo videocorso è stato registrato durante la tavola rotonda “Pubblicare in Open Access: opportunità e regole per la ricerca universitaria” tenutasi presso il DIMI dell’Università di Genova il 4 dicembre 2017 (maggiori dettagli: http://aliprandi.blogspot.it/2017/11/openaccess-opportunita-regole-ricerca-universita-genova.html)

Video

Slides

Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017) from Simone Aliprandi

Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017) from Simone Aliprandi

Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti

16 Febbraio 2019 da

Struttura dei contenuti

  1. Introduzione al diritto d’autore: cosa tutela e come funziona
  2. I diritti che entrano in gioco nell’attività accademica
  3. Il concetto di pubblico dominio e le libere utilizzazioni nelle pubblicazioni scientifiche
  4. Le licenze Creative Commons e l’approccio open access alla letteratura scientifica
  5. Liberatorie, termini d’uso e contratti di cessione: principali errori da evitare

Presentazione

Il seminario è stato organizzato dal Sistema Bibliotecario dell’Università di Sassari e, sebbene sia stato pensato principalmente per un pubblico universitario, affronta la tematica del diritto d’autore in modo ampio e può dunque risultare interessante per tutti coloro che, per lavoro o per altri motivi, hanno a che fare con le spinose questioni legate alla proprietà intellettuale.

Video (parte prima)

Video (parte seconda)

Slides

Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018) from Simone Aliprandi

Pubblicare per la ricerca e la didattica: la gestione del diritto d’autore nell’università (Trieste, giugno 2017)

16 Febbraio 2019 da

Struttura dei contenuti

    • Introduzione – Studiare e comprendere il diritto d’autore (in ambito accademico) [circa 15 minuti]
    • Parte 1 – Principi di base del diritto d’autore [circa 100 minuti]
    • Parte 2 – Pubblico dominio, fair use e libere utilizzazioni [circa 25 minuti]
    • Parte 3 – Il diritto d’autore negli enti pubblici (per la legge italiana) [circa 15 minuti]
    • Parte 4 – Le licenze open (Creative Commons e simili) [circa 40 minuti]

Breve presentazione

L’intento del corso è fornire un’introduzione di carattere generale alla legge sul diritto d’autore, focalizzandosi sulle sue applicazioni nel settore dell’editoria accademica, sia per quanto riguarda i contratti di edizione che per l’archiviazione e disseminazione delle pubblicazioni scientifiche su repository istituzionali e archivi della ricerca nel contesto dell’accesso aperto.

Video

Slide

Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017) from Simone Aliprandi

Vincoli alla diffusione dei documenti di archivio (Trento, luglio 2018)

26 Marzo 2018 da

Titolo integrale

Vincoli alla diffusione dei documenti di archivio: tra proprietà intellettuale, privacy e altri diritti

Struttura dei contenuti

  1. Principali vincoli alla diffusione dei documenti di archivio
  2. Vincoli di privacy nella diffusione dei documenti di archivio
  3. Introduzione al diritto d’autore per archivisti
  4. Pubblico dominio e libere utilizzazioni sui documenti di archivio
  5. Il diritto d’autore sulle fotografie e la gestione del copyright negli archivi fotografici
  6. La tutela delle banche dati e il famigerato diritto sui generis
  7. La tutela dei progetti di ingegneria

Breve presentazione

Nel corso si analizza l’impatto di proprietà intellettuale, privacy e altri diritti sulla gestione degli archivi e si fornisce una panoramica su tutte quelle barriere di carattere giuridico che vincolano la libera diffusione dei documenti di archivio.

Video

Slide

Vincoli alla diffusione dei documenti di archivio (Trento, luglio 2018) from Simone Aliprandi

La tutela delle opere di architettura e dei progetti di ingegneria

26 Marzo 2018 da

Struttura degli argomenti

  1. Introduzione alla proprietà intellettuale
  2. Principi generali di diritto d’autore
  3. La tutela delle opere di architettura
  4. Le opere di grafica e di fotografia
  5. La tutela del design industriale
  6. La tutela dei progetti di ingegneria
  7. Titolarità e gestione dei diritti su opere create da liberi professionisti

Breve descrizione

Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi essenziali per sapersi orientare dal punto di vista giuridico in merito alla proprietà intellettuale (diritto d’autore, opere di architettura e ingegneria, design industriale), con uno specifico focus sull’attività libero-professionale.

Video

(nota: la prima parte del corso non è stata registrata; il video quindi parte dalla slides n. 23)

Slide

La tutela delle opere di architettura e dei progetti di ingegneria (Lodi, nov. 2018) from Simone Aliprandi

Insegnare rispettando il diritto d’autore. Copyright, pubblico dominio e licenze Creative Commons

26 Marzo 2018 da

Struttura dei contenuti

1. Introduzione e scenario: creazione e riutilizzo dei contenuti didattici nella
scuola digitale
2. Il diritto d’autore, che cos’è e che cosa tutela
3. Diversi tipi di diritti, vari soggetti in gioco
4. Quando un contenuto didattico è in pubblico dominio?
5. Fair use e libere utilizzazioni: aree franche per l’attività didattica
6. Le licenze Creative Commons e le cosiddette open educational resources
7. Trovare e utilizzare opere sotto licenza CC
8. Discussione di casi e quesiti

Breve presentazione

L’Azione #19 del Piano Provinciale #ScuolaDigitaleTrentina, prevede “la promozione dell’uso delle risorse libere e della condivisione dei materiali”. Vengono, così, richieste azioni di creazione, condivisione e riuso ponendo una serie di interrogativi in merito ai diritti d’autore e alle norme giuridiche che regolano sia l’utilizzo che la distribuzione dei contenuti digitali.

Slides

Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019) from Simone Aliprandi

Video

[coming soon]

Facebook Twitter LinkedIn Google +

© 2022 Copyright-Italia · Cookie · Informativa Privacy